FAQ sulla TS/CNS
E' obbligatorio richiedere il PIN?
No, la richiesta del PIN si rende necessaria, esclusivamente, nel caso in cui si voglia accedere ai servizi on line della Pubblica Amministrazione, utilizzando la Tessera Sanitaria come CNS.
Come si richiedono i codici personali (PIN, PUK)?
Il PIN e il PUK possono essere richiesti presso uno degli sportelli preposti dalla Regione di assistenza, presentando un documento di identità in corso di validità.
Per ulteriori approfondimenti, si consiglia di consultare il sito della Regione di assistenza.
Cosa è il PIN?
Il PIN (Personal Identification Number ) è il codice associato alla TS-CNS.
L’utilizzo di tale codice consente:
- l'identificazione digitale del titolare;
- l’accesso, in modo sicuro e protetto, ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione.
Cosa è il PUK?
Il PUK (Personal Unblocking Key ) è il codice necessario per:
- modificare il PIN assegnato;
- sbloccare la carta, in caso di tripla digitazione errata del PIN.
La richiesta di PIN è delegabile?
Si, è delegabile, nelle modalità e nei casi previsti dalla normativa vigente.
Per ulteriori approfondimenti, si consiglia di consultare il sito della Regione di assistenza
Cosa serve per accedere ai servizi in rete della P.A?
Per accedere ai servizi in rete della P.A. occorre disporre di:
- una postazione collegata ad internet;
- un lettore di smart card installato;
- il software di gestione della TS-CNS disponibile sul sito della Regione di assistenza;
- il codice PIN.
Per ulteriori approfondimenti, si consiglia di consultare il sito della Regione di assistenza.