Come funziona
Il Sistema Tessera Sanitaria rende disponibile, annualmente, l’elenco degli assistiti a cui è stato riconosciuto il diritto all’esenzione da reddito.
Qualora l'assistito non sia presente nel suddetto elenco e ritenga di aver diritto a fruire dell'esenzione, può autocertificare la propria condizione:
- recandosi presso l'Azienda Sanitaria Locale di assistenza.
- l’assistito deve recarsi presso la ASL competente munito di documento di identità valido e presentare la richiesta di autocertificazione;
- il personale ASL abilitato, acquisisce la dichiarazione di autocertificazione da reddito utilizzando direttamente le funzioni messe a disposizione dal Sistema TS o dalla propria Regione e chiede la firma della dichiarazione all'assistito.
- utilizzando il servizio disponibile al link Esenzioni da reddito
- il servizio è disponibile solo per gli assistiti nelle Regioni che hanno effettuato esplicita richiesta del servizio al Sistema TS (allo stato attuale Valle d'Aosta, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Molise, Veneto, Marche, Abruzzo, Calabria e la provincia autonoma di Bolzano).
- l’assistito può accedere al servizio solo se munito di carta TS-CNS attivata presso gli uffici messi a disposizione dalla Regione e dalle ASL, e quindi in possesso di PIN e PUK.
All’atto di una prescrizione a carico del SSN, e soltanto su richiesta esplicita del cittadino, il medico rileva l'eventuale codice di esenzione e lo riporta nella prescrizione.
Il Sistema Tessera Sanitaria effettua il controllo delle autocertificazioni per individuare eventuali indebite fruizioni del diritto all’esenzione e valutare le conseguenti somme da recuperare.
Le somme da recuperare dipendono dalle regole di compartecipazione alla spesa a carico degli assistiti, così come indicate dalle singole Regioni al Sistema Tessera Sanitaria.