Archivio Notizie
SISTEMA TS Scambio file - Linee guida Scambio file, browser Edge in modalità Explorer
06/05/2023
Per tutti gli utenti che vogliono utilizzare l’applicazione di “Scambio file” (senza limitazioni), messa a disposizione sul portale Sistema Tessera Sanitaria, si pubblicano le linee guida per usarlo con browser Edge in modalità Explorer.
Linee guida Scambio file - Edge in modalità Explorer.pdf
SPESE SANITARIE Disponibile il servizio di Opposizione per i cittadini
03/03/2023
Dal giorno 03 al 30 marzo 2023, è disponibile la funzione di Opposizione.
I cittadini che lo desiderano possono evitare l’acquisizione delle singole spese sanitarie sostenute nel 2022 da parte dell'Agenzia delle Entrate, ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata 2023.
Il servizio è messo a disposizione da Sistema TS accendendo all’Area Riservata – Cittadino, per tutti i soggetti in possesso di credenziali SPID, CIE e TS/CSN.
Si ricorda che Sistema TS rende disponibile per tutto l’anno anche la funzione di Consultazione, che permette ai cittadini di prendere visione di tutte le spese sanitarie effettuate, inviate al Sistema TS dagli erogatori di prestazioni sanitarie nel corso dei vari anni.
SPESE SANITARIE Proroga invio dati di spesa 2022
16/02/2023
Come previsto dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 15/02/2023 riportato nel relativo Comunicato Stampa e successivamente anche dal Decreto RGS del 16/02/2023, sono state prorogate le date per l’invio dei dati di spesa 2022.
In particolare, gli operatori (ad eccezione dei veterinari la cui scadenza resta al 16/03/2023) possono trasmettere i dati di spesa, relativi al secondo semestre del 2022, sulla base delle nuove scadenze previste:
- Inserimento: prorogato dal giorno 31/01/2023 al 22/02/2023;
- Variazione: prorogata dal giorno 07/02/2023 al 01/03/2023.
Sono state previste le stesse date di scadenza per gli inserimenti e variazioni dei dati di spesa sanitaria, relativi a tutto il 2022 (primo e secondo semestre), da parte degli ottici.
La funzione “Opposizione spese sanitarie” per il cittadino, sarà di nuovo disponibile il giorno 03/03/2023 e poi chiusa il giorno 30/03/2023.
Nuovo calendario invio spese sanitarie e veterinarie 2022 ver. 3.pdf
RICETTA ELETTRONICA
Erogazione ricette bianche parafarmacie
13/01/2023
Sono state aggiornate le specifiche tecniche con le regole per la trasmissione al Sistema TS dei dati delle ricette bianche elettroniche erogate nelle parafarmacie, inerenti ai farmaci di loro competenza, sulla base di quanto previsto dal DM 1/12/2022 che modifica il Decreto del 30/12/2020 del Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero della Salute per la dematerializzazione delle ricette non a carico del SSN/SSR.
Le modifiche saranno disponibili tramite applicazione web del Sistema TS dal 18/01/2023.
Nel kit di sviluppo per gli erogatori, è indicato il codice della parafarmacia di test da utilizzare per le prove software di erogazione.
Specifiche tecniche per erogatore
INVIO TELEMATICO Calendario invio dati ricette 2023
03/01/2023
È disponibile la nota esplicativa contenente il calendario per la trasmissione telematica dei dati delle ricette per l'anno 2023.
SPESE SANITARIE Nuova modalità registrazione ottici
02/01/2023
SPESE SANITARIE Decreto trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria
02/01/2023
A seguito dell’introduzione dei contributi economici (bonus Vista e bonus Psicologo), di cui all’art. 1- quater, comma 3, del decreto legge del 30/12/2021, n. 228, e all’art. 1, comma 438, della legge del 30/12/2020, n. 178, è stato pubblicato il Decreto del MEF 28 Dicembre 2022 inerente la Dichiarazione dei redditi precompilata - trasmissione delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria - di cui al decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 19/10/2020.
SPESE SANITARIE Proroga scadenze trasmissione dati spese sanitarie 2023
02/01/2023
La Ragioneria Generale dello Stato, con il Decreto Ministeriale del 27 dicembre 2022, definisce le nuove scadenze per la trasmissione dei dati di spesa sanitaria per l’anno 2023.
PIANI TERAPEUTICI Piano terapeutico NOTA AIFA 100
02/12/2022
SPESE SANITARIE Nuova modalità di registrazione ottici su Sistema TS
29/11/2022
A partire dal 1 dicembre 2022 gli ottici, che devono ottenere le credenziali di Sistema TS per l’invio dei dati di spesa sanitaria per la dichiarazione precompilata, possono registrarsi con la nuova modalità prevista dal DM 28/11/2022 che modifica il DM 01/09/2016.
In base al nuovo DM, è necessario che la partita IVA dell'ottico risulti censita presso l'Anagrafe Tributaria con codice attività Ateco 47.78.20 “Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia”.
Pertanto non sarà più necessario fornire il codice univoco ITCA rilasciato dal Ministero della Salute.
ANAGRAFE NAZIONALE ASSISTITI
Istituzione dell'Anagrafe nazionale degli assistiti (ANA)
13/10/2022
Il giorno 13 ottobre 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM ANA del 1 giugno 2022 che istituisce l'archivio nazionale degli assistiti nell'ambito del Sistema TS.
In particolare definisce il piano di graduale subentro dell'Anagrafe Nazionale degli Assistiti alle anagrafi e agli elenchi degli assistiti tenuti dalle singole aziende sanitarie locali e del Ministero della Salute, le misure di sicurezza per l'interoperabilità con le altre banche dati e le modalità di accesso ai dati.
TESSERA SANITARIA
Crisi mondiale produzione microchip - Tool per l'estensione certificato di autenticazione per TS-CNS
25/08/2022
Per i cittadini che hanno ricevuto la nuova Tessera Sanitaria senza microchip (TS), è disponibile il tool che permette l'estensione del certificato di autenticazione della precedente Tessera Sanitaria con microchip (TS-CNS), non ancora scaduta.
Il tool è disponibile per il sistema operativo Windows e per essere utilizzato è necessario disporre dei codici PIN/PUK della TS-CNS ancora in corso di validità.
Il nuovo certificato di autenticazione consente l'utilizzo della TS-CNS fino al 31 dicembre 2023.
Il tool e la relativa Guida di installazione sono disponibili alla pagina Elenco driver.
TESSERA SANITARIA
Crisi mondiale produzione microchip - Estensione certificato di autenticazione per TS-CNS
17/06/2022
A partire dal 1 giugno, come riportato nel comunicato stampa ministeriale del 31 maggio, la Tessera Sanitaria potrà essere emessa nella versione TS-CNS (Carta Nazionale dei Servizi) che comprende il microchip o in alternativa nella versione TS semplice senza il componente elettronico.
Coloro che riceveranno la nuova Tessera Sanitaria senza la componente Carta Nazionale dei Servizi (CNS) potranno continuare ad utilizzare fino al 31 dicembre 2023 la precedente TS-CNS con microchip anche se riporta sul fronte una data di validità già scaduta.
Questo per permettere ai cittadini di continuare ad usufruire dei servizi digitali sui portali istituzionali della Pubblica Amministrazione per i quali è previsto l’accesso con TS-CNS.
A tal fine, tutti i cittadini in possesso dei codici PIN/PUK di una TS-CNS non ancora scaduta, ai sensi dell’art. 1 comma 1 del D.M. 30 maggio 2022 che aggiunge al comma 2 dell’art. 1 del D.M. 11 marzo 2004 i commi 2-bis e 2-ter, potranno estendere la durata del certificato fino al 31 dicembre 2023 attraverso il tool che verrà pubblicato.
PIANI TERAPEUTICI PRESCRIZIONE DI NIRMATRELVIR/RITONAVIR (PAXLOVID® ) NEL TRATTAMENTO DEL COVID-19
04/05/2022
I Medici di medicina generale possono prescrivere il farmaco antivirale Paxlovid mediante la compilazione informatizzata di un Piano terapeutico AIFA (secondo le indicazioni fornite da AIFA https://www.aifa.gov.it/-/prescrizione-paxlovid-mmg) e la relativa ricetta elettronica (DM 2 nov 2011) la quale è erogabile da tutte le farmacie del territorio italiano.
La prescrizione dei Piani terapeutici e delle ricette elettroniche sono funzionalità messe a disposizione dal Sistema TS e devono seguire le regole di compilazione.
RICETTA ELETTRONICA
Dematerializzazione ricette bianche e promemoria in farmacia
17/03/2022
Dal 2022 come riportato nel Comunicato stampa, il quale tiene conto della Circolare del MEF del 3 marzo 2022, i medici possono prescrivere ricette dematerializzate anche per i farmaci non a carico del Servizio Sanitario Nazionale utilizzando le funzionalità della ricetta bianca elettronica messe a disposizione dal Sistema TS.
La diffusione del servizio è riportato nella Lista nelle Regioni e Province Autonome che viene aggiornata di continuo.
EMERGENZA COVID-19
Tamponi antigenici rapidi - Regole per i rimborsi dei tamponi antigenici
02/03/2022
Si comunica che saranno calcolati ai fini dei rimborsi, come previsto dall’art. 5 del DL 1/2022 e dall’art. 30 del DL 4/2022, i dati dei tamponi antigenici somministrati e trasmessi entro il 28 febbraio 2022 al Sistema TS:
-
Effettuati presso le farmacie o le strutture convenzionate/autorizzate aderenti ai Protocolli del 6/8/2021;
-
Relativi ai “Tamponi Scuola”;
-
Effettuati a soggetti di età compresa fra 5 e 21 anni;
-
Abbinati ad una ricetta dematerializzata NRE.
Per i dati dei tamponi invece somministrati a partire dal 1° marzo 2022:
-
In fase di prescrizione della ricetta, saranno bloccate le prescrizioni relative ai codici dei tamponi per alunni scuole primarie e secondarie;
-
In fase di erogazione del tampone, non saranno più ammessi quelli relativi ai “tamponi Scuola”.
SPESE SANITARIE
Disponibile il servizio di Opposizione
17/02/2022
I cittadini che lo desiderano possono evitare l’acquisizione delle singole spese sanitarie sostenute nel 2021 da parte dell'Agenzia delle Entrate, ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata 2022.
Il servizio è messo a disposizione da Sistema TS accendendo all’Area Riservata – Cittadino, per tutti i soggetti in possesso di credenziali SPID e TS/CSN.
Si ricorda che Sistema TS rende disponibile per tutto l’anno anche la funzione di Consultazione, che permette ai cittadini di prendere visione di tutte le spese sanitarie effettuate, inviate al Sistema TS dagli erogatori di prestazioni sanitarie nel corso dei vari anni.
EMERGENZA COVID-19
Esenzioni dalla vaccinazione anti-Covid-19 - Funzionalità per la comunicazione e la verifica
08/02/2022
Il Sistema Tessera Sanitaria rende disponibile per i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta nonché per i medici vaccinatori, USMAF e SASN, le funzionalità per comunicare le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19 come previsto dal DPCM 4/2/2022 pubblicato in GU n. 31 del 7/2/2022.
I servizi sono esposti tramite la funzione disponibile nell’area riservata alla voce “Tamponi e certificati Covid-19” e tramite web service.
SPESE SANITARIE
Proroga scadenze trasmissione dati spese sanitarie 2021
07/02/2022
La Ragioneria Generale dello Stato, con il Decreto Ministeriale del 2 febbraio 2022, recepisce quanto disposto nel provvedimento del 28 gennaio 2022 dell'Agenzia delle Entrate sulle nuove scadenze per la trasmissione dei dati di spesa sanitaria 2021 e indica il calendario delle nuove scadenze per il 2022.
EMERGENZA COVID-19
Nuove misure urgenti per il tracciamento dei contagi da COVID-19 nella popolazione scolastica
31/01/2022
I medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta possono prescrivere alla popolazione scolastica delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado test antigenici rapidi per la rilevazione di antigene SARS-CoV-2 su ricetta elettronica dematerializzata, spendibile gratuitamente in farmacia o nelle strutture specialistiche, a seguito di quanto stabilito dal DL n. 1 2022 e dal DL n. 4 2022
Le metodologie da seguire per la corretta prescrizione delle ricette sono esposte all’interno delle Modalità operative.
Mentre le regole per la trasmissione dei risultati dei tamponi sono rintracciabili all’interno del kit tecnico.EMERGENZA COVID-19
Tamponi antigenici rapidi – Comunicazione della struttura di supporto commissariale relativa all’adesione al protocollo d’intesa
21/01/2022
Si comunica che l’adesione al protocollo d’intesa per le strutture sanitarie, previsto dell’art. 5 DL 23 Luglio 2021 n.105, valida ai fini dell’ottenimento del rimborso per i tamponi antigenici rapidi, va eseguita esclusivamente su Sistema TS nell’Area Riservata Operatori utilizzando la funzione “Tamponi e Certificati Covid-19" alla voce "Adesione Convenzione, Inserimento adesione”.
EMERGENZA COVID-19
Misure urgenti per il tracciamento dei contagi da COVID-19 nella popolazione scolastica
11/01/2022
I medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta possono prescrivere alla popolazione scolastica delle scuole secondarie di primo e secondo grado test antigenici rapidi per la rilevazione di antigene SARS-CoV-2 su ricetta elettronica dematerializzata, spendibile gratuitamente in farmacia o nelle strutture specialistiche, a seguito di quanto stabilito dal DL n. 1 del 7 gennaio 2022 - Art. 5.
Le metodologie da seguire per la corretta prescrizione delle ricette sono esposte all’interno delle Modalità operative.
Mentre le regole per la trasmissione dei risultati dei tamponi sono rintracciabili all’interno del kit tecnico.EMERGENZA COVID-19
Mascherine FFP2 - Funzionalità per l'adesione al protocollo d’intesa per le Farmacie
10/01/2022
Il Sistema Tessera Sanitaria rende disponibile per le Farmacie una nuova funzionalità per consentire l’adesione al protocollo d’intesa del 4/1/2022 relativo alla vendita delle mascherine FFP2, come previsto dell'articolo 3 del DL 30 dicembre 2021 n. 229.
Le modalità di accesso sono illustrate nel disciplinare tecnico.
TELEMEDICINA
Inserimento Istanza credito d’imposta per le farmacie
24/12/2021
Dal 17 dicembre 2021, è in linea la funzionalità per le farmacie per l’attribuzione del contributo, sotto forma di credito d'imposta, in favore delle farmacie per favorire l'accesso a prestazioni di telemedicina da parte dei cittadini dei piccoli centri urbani, nel rispetto del limite di spesa previsto per l'anno 2021. Per le farmacie che vogliono richiedere il contributo è necessario collegarsi attraverso l’area riservata alla voce Telemedicina raggiungibile dalla applicazione “Gestione dati di spesa”.
Tale funzionalità è descritta DM 30 ottobre 2021 pubblicato in GU lo scorso 15 novembre.
INVIO TELEMATICO
Calendario dati ricette 2022
24/12/2021
È disponibile la nota esplicativa contenente il calendario per la trasmissione telematica dei dati delle ricette per l'anno 2022
EMERGENZA COVID-19
Tamponi antigenici rapidi – Comunicazione della struttura di supporto commissariale relativa all’adesione al protocollo d’intesa
01/10/2021
A seguito dell'entrata in vigore dal 22 settembre dell'art. 4 del DL 127/2021, si pubblica la comunicazione, da parte della struttura di supporto commissariale per l’emergenza Covid-19, riguardo la trasmissione dei dati dei tamponi per le farmacie e le strutture sanitarie relativa all’adesione al protocollo d’intesa, ai sensi dell’articolo 5 del DL 23 Luglio 2021 n. 105.
EMERGENZA COVID-19
Tamponi antigenici rapidi - Chiusura funzionalità per l’adesione delle Farmacie al protocollo d’intesa
29/09/2021
EMERGENZA COVID-19
Funzionalità per le Strutture sanitarie relativa all’adesione al protocollo d’intesa ai sensi dell’articolo 5 del DL 23 Luglio 2021 n. 105
06/08/2021
A partire dal 6 agosto il Sistema Tessera Sanitaria rende disponibile alle Strutture sanitarie una nuova funzionalità per consentire l’adesione al protocollo d’intesa allegato relativo alla somministrazione dei test antigenici rapidi ai sensi dell’art. 5 del DL 23 Luglio 2021 n. 105.
Le modalità di accesso sono illustrate nel disciplinare tecnico allegato n. 4
EMERGENZA COVID-19
Tamponi antigenici rapidi - Funzionalità per l'adesione al protocollo d’intesa per le Farmacie
06/08/2021
Il Sistema Tessera Sanitaria rende disponibile per le Farmacie una nuova funzionalità per consentire l’adesione al protocollo d’intesa relativo alla somministrazione dei test antigenici rapidi, come previsto dall’art. 5 del DL 23 Luglio 2021 n. 105.
Le modalità di accesso sono illustrate nel disciplinare tecnico allegato n. 4.
EMERGENZA COVID-19
Invio telematico - Proroga scadenze degli invii delle ricette erogate da luglio a novembre 2021
29/07/2021